passeggiate a due passi dal Brennero, al cospetto del Tribulaun
Da Ladurns al Feuerstein: facile escursione invernale, in discesa, adatta a tutta la famiglia. Si ciaspola attraverso il mondo alpino di Fleres, partendo dalla stazione a valle Ladurns e scendendo all'hotel Feuerstein.
Proposta a cura di www.feuerstein.info/it/
I numeri
Lunghezza: 5 km;
Difficoltà: facile
Partenza: stazione a monte Ladurns (1700 mslm) da raggiungere con lo skibus;
Arrivo: Feuerstein (1250 mslm)
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dalla stazione a monte Ladurns si segue il sentiero fino alla stazione a valle della seggiovia Wastenegg, per poi proseguire sulla strada forestale in direzione ovest, passando per le malghe Toffring e Allriss (35A). Possibilità di sosta presso quest’ultima, aperta tutto l’anno. Si prosegue fino a S. Antonio a Fleres di Dentro e poi al Feuerstein.
Un altro percorso in val di Fleres, a cura di Valle Isarco - La valle dei percorsi è il seguente, i cui dettagli si possono approfondire cliccando questo link
Inizio e arrivo dell'itinerario: Piazza Ibsen a Colle Isarco
Durata: 2:30 h
Distanza: 11,4 km
Dislivello: 110 metri
Altitudine massima: 1145 mslm
Il sentiero circolare parte alla piazza Ibsen a Colle Isarco e conduce lungo la ciclabile fino a Ladurno, sfiorando il percorso ad alta fune e il ponte dello sci di fondo. Si arriva al residence Reisenschuh e all'hotel Alpin. La via di ritorno passa per Fleres di Fuori, li al sottopassaggio del treno deviare a destra e proseguire lungo la passeggiata della riva fino al punto di partenza.
Si trova proprio nel cuore della val di Fleres, l'hotel Feuerstein (www.feuerstein.info/it/), un cinque stelle dedicato alla famiglia. Un progetto ambizioso, pensato per le famiglie e immerso nella natura incontaminata a pochi chilometri da Vipiteno. Cascate scroscianti, pascoli verdeggianti, un lago da fiaba e, tutt’intorno, le cime silenziose della Val di Fleres, magnifica vallata a pochi chilometri da Vipiteno e dal Passo del Brennero: è questo lo scenario del neonato Feuerstein. L’hotel – un mountain resort a 5 stelle pensato per le famiglie, a 1250 metri di altitudine – è il frutto del progetto ambizioso di un imprenditore vipitenese. La struttura punta a coniugare l’amore per la natura e l’autentica ospitalità altoatesina a una visione innovativa della vacanza con i bambini. Qualche esempio? Al Feuerstein si arriverà a piedi, dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio sotterraneo che preserva l’atmosfera selvaggia del luogo. Per i bambini (accettati da 0 mesi) un programma di attività che si ispira al metodo Montessori: niente computer o videogiochi, ma un fienile dove lanciarsi a capofitto, un atelier di pittura, un laboratorio del legno, una divertentissima piscina con uno scivolo di 100 metri e poi giochi da tavola, escursioni negli alpeggi e corse in slittino. E poi ancora, per gli adulti, una spa ispirata alla natura del posto (con area famiglie nella sauna), un’offerta gastronomica che punta a recuperare i prodotti genuini della valle (con succhi, gelati, confetture, sciroppi, pane, tutto fatto in casa) e uno yoga-loft panoramico: un mondo di proposte, tutte attentamente gestite dalla direttrice Stephanie Ganterer e da sua madre Anna Gross.
Rovere spazzolato, sasso, legno non trattato delle vallate altoatesine, vetro, loden, tessuti naturali e mobili costruiti artigianalmente: l’armonia con la natura si riflette nel design del Feuerstein, curato dagli studi di architettura Baukraft di Bressanone (con Carmen Polig) e Biquadra di Merano (con Christina Biasi-von Berg e Barbara Tröbinger). La struttura, perfettamente integrata con il paesaggio della Val di Fleres, è affacciata su un scenografico laghetto balneabile. Al suo interno si trovano 80 camere, pensate per trasmettere calore, benessere e armonia, oltre che per venire incontro alle esigenze delle famiglie: dalle più piccole, perfette per i single con bambini al seguito, alle suite per le famiglie più numerose, tutte le stanze si compongono di ambienti separati, ideali per garantire a tutti i propri spazi e preservare l’intimità dei genitori.
I bambini sono accettati da zero mesi, garantita assistenza giornaliera di personale qualificato, a disposizione un reparto per neonati (dove le mamme possono allattare o cambiare i pannolini, allestita con cuscini per l’allattamento, scaldabiberon e fornello) e un kids restaurant. Per gli adolescenti, programma di attività su misura, sport arena e zona chill-out con cinema.
Dagli omogeneizzati fatti in casa, fino alle specialità gastronomiche preparate con i freschissimi ingredienti locali: l’offerta gastronomica del Feuerstein si prende cura di tutti i suoi ospiti e punta a dare più spazio possibile a quello che la montagna ha da offrire. A supervisionare il tutto, lo chef di Vipiteno Martin Wild: a lui il compito di selezionare ogni giorno i prodotti dei contadini della Val di Fleres, dalla carne allo yogurt di pecora, dalle uova di galline ruspanti alle erbe aromatiche, dalle verdure di stagione ai formaggi di malga. Inoltre le cucine del Feuerstein si occupano anche di preparare in casa le marmellate, i dolci e gli strepitosi sciroppi: ribes maturati al sole, fiori di sambuco o la melissa del giardino interno, mescolati insieme alla frizzante acqua di sorgente delle cime della Val di Fleres, danno vita a bevande naturali e dissetanti, sempre a disposizione degli ospiti.
Attenzione alla natura circostante che si riflette anche nella magnifica infinity pool all’aperto "The View", collocata vicino al laghetto naturale: riempita con acqua delle sorgenti della Val di Fleres, questa scenografica vasca esterna è riscaldata tutto l’anno proprio grazie all’energia pulita dell’impianto a legna. A far da contorno, un’offerta wellness ispirata alla filosofia olistica, una rigenerante zona saune (anche per bambini), una grande palestra e uno splendido yoga-loft con vista sulle vette.
SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Qualche link per iniziare ad esplorare la val d'Isarco ed i suoi dintorni.
- pedalate in val d'Isarco;
- foto informazioni curiosità sulla val d'Isarco;
- passeggiate in montagna