ciaspole-kaserill1.jpg
Le luci del tramonto, una malga, le Odle (scorri la gallery!)
ciaspole-kaserill10.jpg
Neve fresca tra le malghe ed i boschi di Funes
ciaspole-kaserill11.JPG
Che spettacolo le Odle di Funes!
ciaspole-kaserill12.jpg
Santa Maddalena e le Odle all'ora blu
ciaspole-kaserill2.JPG
San Giovanni in Ranui ai piedi delle Odle
ciaspole-kaserill3.JPG
Le Odle, inizialmente, si affacciano timidamente tra gli abeti carichi di neve
ciaspole-kaserill4.JPG
Scenari innevati in val di Funes
ciaspole-kaserill5.JPG
Malghe tra le radure in alta val di Funes
ciaspole-kaserill6.JPG
Malghe tra le radure in alta val di Funes
ciaspole-kaserill7.JPG
Malghe tra le radure in alta val di Funes
ciaspole-kaserill8.JPG
Malghe tra le radure in alta val di Funes
ciaspole-kaserill9.JPG
Malghe tra le radure in alta val di Funes
Alto Adige - Sud Tirol

Kaserill e Gampen

IN BREVE
Partenza: malga Zannes, 1686 mslm
Arrivo: malga Gampen, 2062 mslm (tel. 0472/840001), passando per malga Kaserill (1920 mslm, tel. 0472/840219), e poi, eventualmente, rifugio Genova, 2340 mslm (chiuso in inverno), oppure col e passo Poma (2420 mslm)
Difficoltà e pericoli: Percorso da valutare con estrema attenzione se si desidera proseguire oltre malga Gampen, verso il rifugio Genova.
Tempo di percorrenza: in poco meno di un'ora si raggiunge malga Kaserill. Un'ulteriore mezz'ora è richiesta per conquistare malga Gampen. La prosecuzione richiede un tempo variabile a seconda della neve incontrata. Raggiunto il rifugio Genova si guadagna in cinque minuti il passo Poma ed in venti minuti la vetta del col di Poma.
Con i bambini si può arrivare alle malghe Kaserill e Gampen. Fermandosi a malga Kaserill, o poco sopra, si può portare con sé uno slittino per una bella discesa in neve fresca. Lo stesso vale per malga Gampen, ma raggiunta direttamente, senza passare da malga Kaserill. Tra le due malghe, infatti, c'è un tratto poco adatto a trascinare uno slittino in salita.

Il presente percorso è in sostanza una variante della parte iniziale dell'itinerario dedicato alla conquista del rifugio Genova e del col de Poma (vedi pagina, clicca). La partenza è fissata comunque da malga Zannes, a 1686 mslm, distante meno di otto chilometri da Santa Maddalena, l'ultimo paese della val di Funes.
Anziché seguire la via più breve verso malga Gampen si assecondano le indicazioni per Kaserill: inizia così una salita sinuosa, ombreggiata, battuta, che si porta fino ad una radura soleggiata ai piedi delle Odle di Eores solcata dal torrente Kaserill, probabilmente silenziosamente avvolto nel letargo invernale. Proprio un ponte sul torrente segna l'avvio di una nuova ascesa, leggermente più impegnativa, che si conclude ai 1920 mslm di malga Kaserill (verificare apertura invernale).
Dopo una sosta si prosegue seguendo le indicazioni per il "percorso invernale malga Gampen" che continuano su un'ampia pista forestale, probabilmente battuta ed agevole.
Il panorama è qui davvero apertissimo: alcune romantiche malghe punteggiano una radura ai piedi delle Odle di Eores mentre le Odle di Funes spiccano guardando verso sud. Davvero incantevole.
Giunti a pochi minuti da malga Gampen, la passeggiata cambia aspetto: la pista battuta termina e, in corrispondenza di un grande abete si stacca verso destra e si supera un avvallamento di alcune decine di metri prima di guadagnare finalmente la meta (aperta in  inverno, verificare le date). Questo tratto richiede davvero le ciaspole, mentre la pista fino a Kaserill e poi per la discesa da Gampen è estremamente battuta (salvo nevicate recenti).
L'eventuale prosecuzione verso il rifugio Genova può avvenire o seguendo le tracce che si dipartono da malga Gampen oppure ignorando gli ultimi minuti verso questa malga e proseguendo diritto in corrispondenza del grande abete. Tale prosecuzione richiede capacità di valutazione locale del pericolo, piede fermo e discreta esperienza.

Clicca per aprire la mappa Kompass (stralcio da K627 Val di Funes), da usare esclusivamente come riferimento. I percorsi invernali differiscono spesso da quelli estivi e vanno adattati alle condizioni oggettive (le mappe Kompass abitualmente indicano in azzurro la traccia invernale).

SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Qualche link per iniziare ad esplorare le pendici delle Odle.
- pedalate in val di Funes;
- foto informazioni curiosità sulla val di Funes;
- passeggiate in montagna in Alto Adige

Condividi su  -