ciaspole-pizzoccolo1.jpg
Una baita poco sotto la vetta
ciaspole-pizzoccolo2.jpg
Vista sul Lago di Garda
Lombardia

Monte Pizzocolo

IN BREVE
Partenza: strada forestale, dintorni di Sant'Urbano, 800 mslm
Arrivo: vetta del monte Pizzocolo, 1581 mslm
Difficoltà e pericoli: più delle valanghe è da temere il ghiaccio lungo le ripide mulattiere
Tempi di percorrenza indicativi: poco più di un'ora per la salita.

Una montagna molto amata dagli escursionisti, un punto panoramico invidiabile e facilmente raggiungibile. Con la vetta posta a soli 1581 metri di altitudine, un punto di partenza ad 800 metri di quota e la vicinanza al lago ed alla pianura è raro riuscire a ciaspolare per tanto tempo: il panorama dalla cima del Pizzocolo, però, è davvero appagante.
Punto di partenza, come anticipato, è la strada sterrata che conduce sino a Sant'Urbano, a circa 800 metri di quota. Si parte abbastanza prima della chiesa e si cammina per un lungo tratto su uno sterrato, seguendo il segnavia 11: alla terra battuta si alternano tratti cementati.
Giunti a quota 1200 mslm circa, si abbandona la strada forestale per proseguire lungo un sentiero che in breve conduce alla malga Valle (1331 mslm). Lasciata la malga sulla sinistra, si prosegue nel bosco, si supera un valico e - mantenendosi a mezza costa in direzione est - si perviene alla cima del monte Pizzocolo (l'ultimo tratto lungo il sentiero 5).
Splendidi i panorami sul Garda, sul monte Baldo e sul gruppo dell'Adamello. Nelle giornate più limpide si gode un'ampia vista anche sugli Appennini e sulle Alpi piemontesi.

Clicca per aprire la mappa Kompass della ciaspolata al monte Pizzocolo.

SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili. 
Per pedalare nei pressi del lago di Garda, sulla sua sponda bresciana, clicca qui: in bici sul Garda bresciano.
Una guida alla sponda occidentale del Garda si raggiunge cliccando questo link: guida al Garda bresciano.

Condividi su  -