ciaspole-seefeld1.jpg
Suggestive immagini colte ciaspolando attorno a Seefeld - copyright: stephanelsler2017 (scorri la gallery!)
ciaspole-seefeld2.jpg
In neve fresca nei boschi attorno a Seefeld - copyright: stephanelsler2017
ciaspole-seefeld3.jpg
In neve fresca - copyright: stephanelsler2017
ciaspole-seefeld4.jpg
Scorci nevosi nei boschi di Seefeld - copyright: stephanelsler2017
ciaspole-seefeld5.jpg
In neve fresca - copyright: stephanelsler2017
ciaspole-seefeld6.jpg
Tracciando la propria via - copyright: stephanelsler2017
ciaspole-seefeld7.jpg
Meritato relax in neve fresca - copyright: stephanelsler2017
Oltre Confine

Austria: Seefeld

L'area dell'Olympiaregion Seefeld, nel cuore del Tirolo austriaco, offre le migliori premesse per magnifiche escursioni con racchette da neve nell'immacolato paesaggio innevato. Qui, è molto facile “staccare" dalla quotidianità, respirare profondamente e godersi il magnifico paesaggio, magari con una piacevole capatina in uno dei tradizionali rifugi.
Da soli, lungo percorsi ben segnalati, o in gruppo con una guida, le escursioni con le racchette da neve sono sempre emozionanti.

La pagina è realizzata in collaborazione con www.seefeld.com da cui è tratta questa selezione di itinerari.
Foto copyrigth: stephanelsler2017


SENTIERO S.1 BRUNSCHKOPF
Punto di partenza: Malga Wildmoosalm,
Lunghezza: circa cinque chilometri
Dislivello: 214 metri con quota massima 1497 mslm
Davanti alla malga Wildmoosalm svoltare a sinistra e seguire il sentiero panoramico Brunschkopf (n. 63) fino al belvedere del monte Brunschkopf (sentiero n. 62) attraversando l’altura Möserer Höhe. Da lì, ci si può immettere nel sentiero Blattsteig (n. 60) che conduce a Mösern.


SENTIERO S.3 HOHE FLUDER
Punto di partenza: Leutasch/Kreith
Durata: 4 ore, circa nove chilometri
Dislivello: 600 metri, quota massima 1629 mslm
Presso la cappella Kreithkapelle, prendere il sentiero n. 38/39. Attraverso l’altura Hohe Fluder, discesa fino alla sella Hoher Sattel. Svoltare a sinistra immettendosi sulla pista da slittino naturale e seguire il sentiero n. 18 fino a Leutasch/Ahrn.


SENTIERO S.4 ALLA RAUTHUTTE
Punto di partenza: Buchen, locanda Ropferstub’m
Lunghezza: circa quattro chilometri
Dislivello: 412 metri con quota massima 1587 mslm
Partendo dalla locanda Ropferstub’m seguire il sentiero n.27 fino alla strada principiale, traversare questa e seguire il sentiero n. 24 fino alla frazione di Katzenloch. Risalire il sentiero n. 99 fino al rifugio Rauthhütte.
Discesa verso Leutasch/Moos lungo il vecchio tracciato dello skilift.


SENTIERO S.7  BILZERKAPELLE
Punto di partenza: Scharnitz, ufficio informazioni
Lunghezza: circa cinque chilometri
Dall‘ ufficio informazioni attraverso il passaggio a livello a sinistra in direzione sentiero Plattsteig – cappella Birzlkapelle. Seguire i segni per l’itinerario circolare «Rundwanderweg» fino alla cappella Birzlkapelle. Seguire fino al sentiero Karwendelweg, svoltare a destra per ritornare a Scharnitz.


Cliccando questo link si può scaricare una mappa d'insieme dei percorsi.

Condividi su  -