alpeggi in quota, fino a mille metri sopra Pinzolo
IN BREVE
Partenza: Massimeno, 860 mslm
Arrivo: malga Plan, 1588 mslm, o malga Movlina, 1786 mslm (malghe chiuse in inverno)
Difficoltà e pericoli: percorso sicuro salvo situazioni eccezionali. Attenzione alla discesa del pendio sotto malga Plan.
Tempo di percorrenza: meno di un'ora per la base dei prati di malga Plan, una mezz'ora ulteriore per salire alla malga e poi circa quarantacinque minuti per malga Movlina.
La ciaspolata verso malga Plan e malga Movlina prende le mosse dalla fontana poco sopra la piazza centrale di Massimeno (861 mslm), piccolo comune della val Rendena: è uno dei comuni meno popolosi d'Italia.
Seguendo sempre il segnavia 354, si sale lungo una strada forestale con pendenze regolari, all'ombra dei boschi di abeti che ammantano queste montagne. I panorami si ampliano man mano che si prende quota: lo sguardo spazia sulle cime che chiudono ad ovest la val Rendena e sulla vallata stessa.
Giunti ai piedi dei prati della malga Plan il proseguimento dipende dalla condizione del manto nevoso. E' possibile seguire la strada forestale oppure si potrà disegnare un percorso che tagli il declivio a zig-zag per guadagnare gli ultimi duecento metri di dislivello e raggiungere la malga stessa (1588 mslm).
Ci si può porre l'obiettivo di proseguire verso malga Movlina: il sentiero si inoltra nel bosco poco sopra malga Plan ed è scarsamente segnalato. Da evitare se non si conosce bene la zona e non sono presenti chiare tracce.
In poco tempo - si ripete, se sono presenti tracce di altri escursionisti, altrimenti può diventare molto impegnativo! - si giunge alla meta superando rapidamente un bosco di abeti per poi addentrarsi negli alpeggi d'alta quota.
Qualora l'individuazione del sentiero per malga Movlina si riveli difficile si può proseguire verso sud, lungo la stradina forestale che, superata malga Plan, si congiunge alla forestale che sale dalla val d'Algone. Il tragitto è più lungo ma meno pendente e più facile da individuare.
Il panorama alla malga Movlina è unico: ad ovest il Carè Alto e la Presanella mentre ad est dominano lo scenario le splendide Dolomiti di Brenta.
Nota: negli ultimi anni la strada per malga Plan è stata asfaltata e viene "pulita" dai mezzi spazzaneve. Sono dunque rare le occasioni in cui calzare le ciaspole da Massimeno fino alle malghe. Il divertimento assicurato dai prati di malga Plan (se la neve è assestata) ed i panorami offerti da malga Molvina rendono comunque imperdible questa ciaspolata.
Clicca per aprire la mappa Kompass (stralcio da K73 Gruppo di Brenta), da usare esclusivamente come riferimento. I percorsi invernali differiscono spesso da quelli estivi e vanno adattati alle condizioni oggettive (le mappe Kompass abitualmente indicano in azzurro la traccia invernale).
SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Qualche link per iniziare ad esplorare la montagna attorno a Pinzolo, Madonna di Campiglio ed alla val Rendena.
- pedalate in val Rendena;
- foto informazioni curiosità;
- uno sguardo su Madonna di Campiglio;
- passeggiate in montagna