ciaspole-funes00.jpg
Il rifugio Genova con le Odle sullo sfondo (scorri la gallery!)
ciaspole-funes01.jpg
La vetta del Col de Poma, un balcone sulle Odle
ciaspole-funes02.jpg
Verso est, Sasso delle Nove e in fondo la Croda Rossa
ciaspole-funes03.jpg
In basso il rifugio Genova, sullo sfondo Odle e Puez
ciaspole-funes04.jpg
Dettagli lungo la salita dal versante Gampen - Genova
ciaspole-funes05.jpg
Sullo sfondo della cresta di vetta, il Sasso delle Nove e la Croda Rossa
ciaspole-funes06.jpg
Spunta la vetta del Sass de Putia, vista da sud
ciaspole-funes07.jpg
Croda del Becco, Baranci, Croda Rossa e Sasso delle Nove
ciaspole-funes09.jpg
A valle della malga Kaserill, la vetta del Col de Poma sembra irraggiungibile
ciaspole-funes09b.jpg
Oltre malga Kaserill, baite ai piedi delle Odle
ciaspole-gampen01.jpg
Fino a malga Gampen si può ciaspolare con i bambini!
ciaspole-gampen02.jpg
Il profilo delle Odle, visto da malga Gampen
ciaspole-gampen04.jpg
Salendo verso malga Gampen, punto intermedio
ciaspole-gampen05.JPG
Baite isolate nelle radure dell'alta val di Funes
ciaspole-gampen06.JPG
Ai piedi del Col de Poma
ciaspole-gampen07.jpg
Tracce in neve fresca
ciaspole-gampen09b.JPG
Le Odle, una volta rientrati a malga Zannes
ciaspole-gampen99-min.jpg
San Giovanni in Ranui, in val di Funes
ciaspole-odle96.jpg
In neve fresca attorno a malga Kaserill
ciaspole-odle96b.jpg
Oltre malga Kaserill
ciaspole-odle97.jpg
Wörndleloch alm
ciaspole-odle98.jpg
In salita attorno a malga Wörndleloch
ciaspole-odle99.jpg
Versante affollato quello di Kaserill
ciaspole-odle99b.jpg
In neve fresca ai piedi della cima
Alto Adige - Sud Tirol

Col de Poma

IN BREVE
Partenza: malga Zannes, 1686 mslm
Arrivo: malga Kaserill, 1920 mslm, oppure malga Gampen, 2062 mslm, oppure rifugio Genova, 2340 mslm, oppure col e passo Poma (in tedesco, Zendleser Köfel, 2420 mslm)
Difficoltà e pericoli: percorso da valutare con estrema attenzione oltre malga Gampen o malga Kaseril.
Tempo di percorrenza: la salita al Col de Poma ha due varianti.
Seguendo quella più meridionale, in poco più di un'ora si raggiunge malga Gampen. La prosecuzione richiede un tempo variabile a seconda della neve incontrata. Raggiunto il rifugio Genova si guadagna in cinque minuti il passo ed in venti minuti la vetta del col di Poma.
Passando da malga Kaserill invece si impiega circa mezz'ora per arrivare a questa malga, partendo da Zannes; un'ulteriore mezz'ora per la malga (non gestita) Wörndleloch e poi 30-40' per la vetta.
Per i bambini il percorso è ideale fino a malga Gampen o malga Kaserill: sia i più piccoli (nello zaino) sia i più grandi (camminando senza troppa fatica) si divertiranno a giocare nella neve che circonda malga Gampen e malga Kaserill per poi, eventualmente, scendere con uno slittino (da portare in salita). Sconsigliabile proseguire oltre.

Un'escursione splendida che conduce sino in vetta al Col de Poma, con incredibili panorami sulle Odle di Funes e di Eores, sul gruppo Puez, ma anche sulle Dolomiti orientali di Badia, sul Lagazuoi e la Tofana di Rozes, sulla Croda Rossa ... ed una vista sterminata in direzione ovest.
Le vie di salita sono due e passano una per malga Gampen, una per malga Kaserill. E' possibile concatenarle sia scendendo dalla vetta dal versante che non si è scelto in salita sia percorrendo il collegamento tra le due malghe, a circa 1950 metri di quota (più dettagli cliccando questo link: www.ciaspole.net/itinerari1/altoadige/ciaspole-kaserill.htm)


PASSANDO PER GAMPENALM
Si parte da malga Zannes (1686 mslm), dove termina la strada carrozzabile (parcheggio a pagamento), e si incomincia a camminare lungo un'ampia traccia forestale.
Le indicazioni sono precise: i segnavia 32 e poi 33-35 guidano lungo la forestale che, su pendenze comode, sale nel bosco fino ad aprirsi agli spettacolari alpeggi di malga Gampen. Raggiunta la malga, a 2062 mslm, la traccia si fa meno evidente: si intuisce, tuttavia, la direzione da seguire e si scorge sul crinale il profilo del rifugio Genova, su cui incombe la cima del Col de Poma.
Non si segue la carrozzabile estiva, particolarmente esposta al rischio scariche e slavine dai pendii superiori, come evidenziato dai pannelli illustrativi a fondovalle.
Si lascia dunque malga Gampen sulla sinistra e ci si porta alla base del pendio che chiude la valle a nord, è in sostanza la parete meridionale del Col de Poma (o Zendleser Köfel). Solo in condizioni di neve sicura si affronta questo pendio ed a mezzacosta ci si porta nei pressi del rifugio Genova (chiuso in inverno). Un ultimo strappo verso il vicino passo di Poma e poi verso la panoramica vetta: infiniti panorami verso est e l'intera catena delle Odle di Funes a sud, spettacolare.


PASSANDO PER MALGA KASERILL
Come anticipato sopra, è più frequentata la salita che prevede malga Kaserill come tappa intermedia, è anche la via di salita suggerita dalla cartografia locale e dalle mappe Kompass. Dal retro di malga Zannes, ben indicata, parte una salita sinuosa, ombreggiata, battuta, che porta fino ad una radura soleggiata ai piedi delle Odle di Eores solcata dal torrente Kaserill, silenziosamente avvolto nel letargo invernale.
E' un primo punto intermedio. Proprio un ponte sul torrente segna l'avvio di una nuova ascesa, leggermente più impegnativa, che si conclude ai 1920 mslm di malga Kaserill (verificare apertura invernale).
Si prosegue oltre, in direzione sud: giunti ad un vicinissimo bivio, non si procede in direzione di malga Gampen, ma si continua a prendere quota, stavolta verso est, in direzione malga Wörndleloch. Si esce dal bosco e la vista sulle Odle, già incantevole dopo malga Kaserill, si fa sempre più ampia.
Oltre la malga Wörndleloch si sale con impegno sempre maggiore, superando un vallone dolomitico dalle pendenze severe. Qui la traccia da seguire è lasciata all'intepretazione del momento, a seconda delle condizioni della neve.
Salendo, si scorgono gli steccati che segnano il confine con gli alpeggi ladini di Lungiarù e continuando a prendere quota, quasi improvvisamente, si conquista la cima.

Entrambe le varianti vanno considerate solo con neve sicura.

In condizioni di sicurezza, giunti al Col de Poma si può scendere sul versante non percorso in salita mentre Gampen e Kaserill sono unite da un percorso invernale abbastanza marcato che supera un avvallamento cinto da abeti.

ciaspole odle col de poma zendleserkofel

Clicca per aprire la mappa Kompass (stralcio da K627 Val di Funes), da usare esclusivamente come riferimento. I percorsi invernali differiscono spesso da quelli estivi e vanno adattati alle condizioni oggettive (le mappe Kompass abitualmente indicano in azzurro la traccia invernale).

SUI LIBRI
Questo percorso è uno dei trentatrè itinerari più belli delle Alpi proposti dal libro "Ciaspole! L'inverno in neve fresca", disponibile cliccando sul sito www.vividolomiti.it oppure in libreria. Non solo foto ed itinerari ma anche la possibilità di dialogare con l'autore per dettagli e curiosità sui percorsi proposti.

SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Qualche link per iniziare ad esplorare le pendici delle Odle.
- pedalate in val di Funes;
- foto informazioni curiosità sulla val di Funes;
- passeggiate in montagna in Alto Adige - Sud Tirol

Condividi su  -