ciaspole-funes00.jpg
Il rifugio Genova con le Odle sullo sfondo (scorri la gallery!)
ciaspole-funes4.jpg
Al passo Poma, oltre il rifugio Genova
ciaspole-gampen01.jpg
Fino a malga Gampen si può ciaspolare con i bambini!
ciaspole-gampen02.jpg
Il profilo delle Odle, visto da malga Gampen
ciaspole-gampen04.jpg
Salendo verso malga Gampen, punto intermedio
ciaspole-gampen05.JPG
Baite isolate nelle radure dell'alta val di Funes
ciaspole-gampen06.JPG
Ai piedi del Col de Poma
ciaspole-gampen07.jpg
Tracce in neve fresca
ciaspole-gampen09b.JPG
Le Odle, una volta rientrati a malga Zannes
ciaspole-gampen99-min.jpg
San Giovanni in Ranui, in val di Funes
Alto Adige - Sud Tirol

Al Rifugio Genova ed oltre

IN BREVE
Partenza: malga Zannes, 1686 mslm
Arrivo: malga Gampen, 2062 mslm, oppure rifugio Genova, 2340 mslm, oppure col e passo Poma (2420 mslm)
Difficoltà e pericoli: Percorso da valutare con estrema attenzione oltre malga Gampen
Tempo di percorrenza: in poco più di un'ora si raggiunge malga Gampen. La prosecuzione richiede un tempo variabile a seconda della neve incontrata. Raggiunto il rifugio Genova si guadagna in cinque minuti il passo ed in venti minuti la vetta del col di Poma.
Per i bambini il percorso è ideale fino a malga Gampen: sia i più piccoli (nello zaino) sia i più grandi (camminando senza troppa fatica) si divertiranno a giocare nella neve che circonda malga Gampen per poi, eventualmente, scendere con uno slittino (da portare in salita). Assolutamente sconsiglabile proseguire oltre.

Un'escursione splendida che conduce sino in vetta al Col de Poma, con incredibili panorami sulle Odle di Funes e di Eores: la ciaspolata a malga Gampen ed al rifugio Genova è davvero incantevole.
Si parte da malga Zannes (1686 mslm), dove termina la strada carrozzabile, e si incomincia a camminare lungo un'ampia traccia forestale.
Le indicazioni sono precise: i segnavia 32 e poi 33-35 guidano lungo la forestale che, su pendenze comode, sale nel bosco fino ad aprirsi agli spettacolari alpeggi di malga Gampen. Raggiunta la malga, a 2062 mslm, la traccia si fa meno evidente: si intuisce tuttavia la direzione da seguire e si scorge sul crinale il profilo del rifugio Genova, su cui incombe la cima del Col de Poma.
Si lascia malga Gampen sulla sinistra e ci si porta alla base del pendio che chiude la valle a nord. Solo in condizioni di neve sicura si risale questo pendio ed a mezzacosta ci si porta nei pressi del rifugio Genova. Un ultimo strappo verso il passo di Poma e poi verso la panoramica vetta: infiniti panorami verso est e l'intera catena delle Odle di Funes a sud, spettacolare.

Clicca per aprire la mappa Kompass (stralcio da K627 Val di Funes), da usare esclusivamente come riferimento. I percorsi invernali differiscono spesso da quelli estivi e vanno adattati alle condizioni oggettive (le mappe Kompass abitualmente indicano in azzurro la traccia invernale).

SUI LIBRI
Questo percorso è uno dei trentatrè itinerari più belli delle Alpi proposti dal libro "Ciaspole! L'inverno in neve fresca", disponibile cliccando sul sito www.vividolomiti.it oppure in libreria. Non solo foto ed itinerari ma anche la possibilità di dialogare con l'autore per dettagli e curiosità sui percorsi proposti.

SUL WEB
E per quando la neve si scioglie.. su www.cicloweb.net trovi tante opportunità per camminare d'estate e pedalare tra sentieri, strade e piste ciclabili.
Qualche link per iniziare ad esplorare le pendici delle Odle.
- pedalate in val di Funes;
- foto informazioni curiosità sulla val di Funes;
- passeggiate in montagna in Alto Adige - Sud Tirol

Condividi su  -