Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Valle d'Aosta
Rifugio Bonatti
sopra la Val Ferret, che panorama sul Monte Bianco!
IN BREVE
Partenza: Planpincieux, 1593 mslm
Arrivo: rifugio Bonatti, 2025 mslm (tel. 0165/1855523)
Difficoltà e pericoli: assenza di pericoli in fondovalle, scarsi lungo la salita fino al rifugio.
Tempo di percorrenza indicativo: un'oretta di falsopiano per arrivare alla base dello strappo nel bosco che si può concludere in 45' circa.
Per i bambini è ideale la passeggiata in fondovalle.
Si parte da Planpincieux - 1593 mslm - dove si può arrivare in auto (se si entra in val Ferret prima delle 9) opppure tramite il servizio navetta che parte da La Palud, una delle ultime frazioni di Courmayeur.
La ciaspolata si svolge dapprima su una lunga traccia di fondovalle, pianeggiante: s'incrocia e si costeggia la pista da fondo all'ombra della cresta confinale che culmina con il Monte Bianco, l'Aiguille Noire che vi s'inchina e le Grandes Jorasses.
Dopo alcune decine di minuti, e dopo aver sfiorato diverse malghe, si giunge a Lavachey: qui si deve camminare per poche decine di metri a margine...
Ultima News
News
Ciaspolate in Serbia
immagini da www.snowshoeing.rs, un'affascinante finestra sulle ciaspolate nei Balcani
Abbiamo conosciuto, su Instagram, i ragazzi di www.snowshoeing.rs, ed abbiamo pensato fosse interessante per voi aprire una finestra sui Balcani, ammirando le foto delle ciaspolate che disegnano tra Kopaonik, Golija, Tara e Goc.
Se vi viene voglia di una ciaspolata in Serbia, ecco un PDF da scaricare con un programma per una settimana di ciaspolate: clic
Scorri la gallery sopra questo testo, ammirando le foto di Aleksa Talevski, Bosko Mihajlovic, Luka, Pavle Pavlovic e Predrag Ilic
Dal Blog
Blog
Al rifugio Calvi
lunga escursione nelle Orobie, con ciaspole e ramponcini, per iniziare la stagione 23-24!
Per un motivo o per l'altro, la nostra prima ciaspolata stagionale è avvenuta la scorsa domenica, il 3 dicembre 2023. Non siamo infatti riusciti a sfruttare le nevicate di novembre o meglio: non abbiamo trovato tanta neve da poter usare le ciaspole!
Teatro della prima uscita l'alta val Brembana, più precisamente la risalita da Carona (via Carisole, prima del tratto più ghiacciato della strada) al rifugio Calvi (2015 mslm) lungo la mulattiera che percorre la vallata aprendosi progressivamente a panorami inattesi. In tutto sono nove chilometri (per direzione) con un dislivello in salita di novecento metri.
La partenza, infatti, avviene da Carona e si rimane in una vallata chiusa, ombrosa (soprattutto tra dicembre e gennaio) e fredda per diverse decine di minuti. Spezzano la salita due momenti: il passaggio dal borgo di Pagliari e la cascata di val Sambuzza.
Ma quando la valle si apre un po' ecco spiccare il Pizzo Torretta, a dominio del Lago del Piano, e poi, soprattutto, il Pizzo del ...