Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Trentino
Plan e Movlina
alpeggi in quota, fino a mille metri sopra Pinzolo
IN BREVE
Partenza: Massimeno, 860 mslm
Arrivo: malga Plan, 1588 mslm (malghe chiuse in inverno)
Difficoltà e pericoli: Percorso sicuro salvo situazioni eccezionali. Attenzione nella discesa del pendio sotto malga Plan.
Tempo di percorrenza: meno di un'ora per la base dei prati di malga Plan, una mezz'ora ulteriore per salire alla malga e poi circa quarantacinque minuti per malga Movlina.
L'itinerario prende le mosse dalla fontana poco sopra la piazza centrale di Massimeno (861 mslm), piccolo comune della val Rendena: è uno dei comuni meno popolosi d'Italia.
Seguendo sempre il segnavia 354, si sale lungo una strada forestale con pendenze regolari, all'ombra dei boschi che ammantano queste montagne. I panorami si ampliano man mano che si prende quota: lo sguardo spazia sulle cime che chiudono ad ovest la val Rendena e sulla vallata stessa.
Giunti ai piedi dei prati della malga Plan il proseguimento dipende dalla condizione del manto nevoso. E' possibile seguire la strada forestale...
Ultima News
News
Flex Alp by Tubbs, versione 2020
un nuovo sistema di chiusura per l'azienda USA, attiva dal 1906
Dopo averle provate su diverse tipologie di neve, per un totale di quasi duemila metri di dislivello, possiamo finalmente parlare delle nuove Flex Alp di Tubbs.
Per chi non lo sapesse, Tubbs è un nome storico per le racchette da neve perché l'azienda statunitense si dedica alla produzione di quanto strumento moderno, ma dalla storia antica, sin dal 1906. Più precisamente, l'azienda aveva sede nel Maine, sulla costa orientale degli Stati Uniti, e fu fondata in una località che peraltro ha un nome davvero evocativo per chi ama la neve, Norway.
La sede fu poi trasferita a Seattle, sulla costa occidentale degli USA.
Le prime ciaspole prodotte da Tubbs erano in legno, ma nel tempo la produzione si è evoluta rapidamente fino ad arrivare ai materiali più moderni. Tubbs, peraltro, fu la prima casa a lanciare una ciaspola dedicata alle donne: uscì con il catalogo per l'inverno del 1998.
Le Flex Alp, nella versione 2019-20, hanno cambiato in particolare l'allacciatura anteriore che riprende...