Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Alto Adige - Sud Tirol
A malga Resia
panoramico alpeggio, in alta Val Venosta, vicino a due confini
IN BREVE
Partenza: parcheggio malga Resia, sulla strada per la val Roja, circa 1800 mslm
Arrivo: malga Resia, 2021 mslm
Tempo di percorrenza: In salita un'ora un quarto, in discesa un'oretta. In slittino meno di venti minuti!
Difficoltà e pericoli: Percorso sicuro salvo situazioni eccezionali.
Ideale per i bambini, in particolare salendo dal parcheggio lungo la strada per la val Roja. Discesa in slittino, salita breve, una malga aperta all'arrivo e tanta neve in cui giocare!
State cercando una facile ciaspolata intorno al passo Resia? Questa escursione verso malga Resia è un'idea da tenere senz'altro in considerazione!
E' infatti una delle ascese più panoramiche dell'intera val Venosta quella che conduce a malga Resia (Reschneralm). La malga è situata in una posizione molto soleggiata, esposta verso sud, a 2020 metri di altitudine. La posizione è geograficamente interessante: siamo infatti a due passi dai confini con Svizzera ed Austria. Se la Confederazione è nascosta proprio dalle ...
Ultima News
News
Tubbs Flex RDG
un'analisi di un prodotto di fascia "medio-alta" ma dalle prestazioni da top di gamma
Da alcuni anni collaboriamo con Atlas e Tubbs ed abbiamo avuto modo di provare diversi modelli di queste aziende statunitensi.
Una nota particolare meritano senz'altro le Tubbs Flex RDG che risultano avere questi vantaggi, a nostro modo di vedere impagabili:
- il Boa-system per regolare la chiusura "al centimetro", senza togliere i guanti e senza fare fatica, integrato dall'attacco intuitivo CustomWrap ™ 2.0;
- la chiusura dietro, che non si apre durante le escursioni e non va ri-sistemata frequentemente;
- la ramponatura che consente di "mordere" la neve anche quando dura o ghiacciata senza aver paura di affrontare i traversi.
Esistono poi altre soluzioni tecniche brevettate da Tubbs.
Il suo Torsion Deck ™ consente l'articolazione in tutto il corpo della racchetta da neve per migliorare la trazione, preservare l'andatura naturale e migliorare il comfort.
La tecnologia Flex Tail ™ completa il design della ciaspola per una sensazione più naturale dal tallone alla punta assorbendo...
Dal Blog
Blog
Baceno
alla scoperta del piccolo paese nel cui territorio si trova la splendida Alpe Devero
Con la collaborazione e le fotografie di www.visitbaceno.it abbiamo realizzato una nuova pagina dedicata a Baceno: www.cicloweb.net/guide/g-piemonte/nsbaceno.htm
Baceno è un piccolo comune della Valle Antigorio, il ramo "intermedio" del corso del Toce: a monte si trova la val Formazza mentre a valle si apre la val d'Ossola.
Nella pagina dedicata a Baceno si parla della sua storia e dei suoi piccoli grandi monumenti, delle curiosità e delle tradizioni enogastronomiche.
Per saperne di più sul Parco Veglia Devero, invece, si può visitare questa pagina: www.cicloweb.net/guide/g-piemonte/nsvegdev.htm mentre particolare attenzione alle passeggiate ed escursioni all'interno del medesimo parco è dedicata in questa pagina del nostro sito: www.cicloweb.net/trekking/t-piemonte/trekkingvegdev.htm
All'autunno sull'Alpe Devero, invece, è dedicata questa pagina: www.cicloweb.net/autunno/autunno/autunnodevero
Su www.ciaspole.net, infine, ci sono ben tre ciaspolate nel territorio di Baceno, tutte...
Continua a leggere...