Un antico strumento vive una seconda giovinezza per un affascinante modo di scoprire la montagna d'inverno: www.ciaspole.net propone oltre duecento percorsi per ciaspolare nelle Alpi e lungo gli Appennini. Itinerari dalla Valle d'Aosta al Friuli, dal Trentino Alto Adige all'Etna, per scoprire la montagna con le racchette da neve ai piedi: un modo dolce e piacevole per addentrarsi in scenari ovattati, dove i contorni si ammorbidiscono ed i suoni si smorzano. Un vero incanto! E poi... una galleria di fotografie per ispirarti, un blog per rimanere sempre aggiornato ed una sezione news per le ultime dal mondo della neve!
Per ogni dubbio, informazione o curiosità scrivi a cicloweb@hotmail.com
Ciaspole.net
Itinerario del giorno
Veneto
Alla Croda da Lago
malga Federa e rifugio Palmieri, sopra Cortina d'Ampezzo
IN BREVE
Partenza: parcheggio del lago Pianizes, sopra Campo di Sotto, frazione di Cortina d'Ampezzo a circa 1220 mslm
Arrivo: rifugio Palmieri, 2046 mslm (tel. 0436/862085)
Difficoltà e pericoli: il percorso è generalmente ritenuto sicuro: per informazioni, sicurezza e dettagli contattare il gestore del rifugio - se aperto - o le Guide di Cortina.
Tempi di percorrenza indicativi: 2h30' per la salita, 1h45' per la discesa. E' possibile scendere in slittino, la pista è quasi sempre battuta.
Per i bambini nello zaino l'escursione è possibile e divertente la discesa in slittino. Troppo lunga per i bambini se non abituati alle lunghe distanze.
Difficile sbagliare strada lungo la salita verso il rifugio Palmieri, con una tappa intermedia presso malga Federa.
Si segue infatti una traccia forestale (segnavia 432) solitamente battuta dai gestori del rifugio tanto che qualcuno sale anche senza usare le racchette da neve.
Le ciaspole, tuttavia, consentono di camminare con meno fatica e senza...
Ultima News
News
Ciaspolate in Serbia
immagini da www.snowshoeing.rs, un'affascinante finestra sulle ciaspolate nei Balcani
Abbiamo conosciuto, su Instagram, i ragazzi di www.snowshoeing.rs, ed abbiamo pensato fosse interessante per voi aprire una finestra sui Balcani, ammirando le foto delle ciaspolate che disegnano tra Kopaonik, Golija, Tara e Goc.
Se vi viene voglia di una ciaspolata in Serbia, ecco un PDF da scaricare con un programma per una settimana di ciaspolate: clic
Scorri la gallery sopra questo testo, ammirando le foto di Aleksa Talevski, Bosko Mihajlovic, Luka, Pavle Pavlovic e Predrag Ilic
Dal Blog
Blog
Ciaspolate a Misurina
le più belle ciaspolate da fare tra le Tre Cime di Lavaredo, Cristallo e Cadini
L'incantevole lago di Misurina è il punto di partenza di almeno tre ciaspolate.
Due prendono le mosse a monte del lago di Misurina, passando per i dintorni del lago Antorno, e sono entrambe impegnative, viste la lunghezza ed il dislivello.
La ciaspolata al rifugio Auronzo, posto proprio ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, segue l'andamento della strada di accesso estiva, innevata e frequentemente battuta. Attenzione: non è da sottovalutare il pericolo di valanghe, in particolare oltre il rifugio e la chiesetta, verso la forcella Lavaredo.
I dettagli della ciaspolata sono raccontati qui: www.ciaspole.net/itinerari1/veneto/ciaspole-auronzo.htm
La ciaspolata verso il Monte Piana, invece, è raccontata qui: www.ciaspole.net/itinerari1/veneto/ciaspole-piana.htm e può essere integrata con una bella discesa in slittino (portandosi lo slittino in salita). Si ciaspola in una zona "sacra alla Patria" dove furono scavate trincee e costruiti baraccamenti: ci troviamo, infatti, lungo quella che...